OPZIONE | PREZZO |
---|---|
Quota individuale adulto - 10.04.2023 | € 75,00 |
Quota comprensiva di:
La quota non comprende: extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “quota comprensiva di”.
Il viaggio verrà effettuato con minimo 30 persone partecipanti.
L’assegnazione dei posti bus segue l’ordine delle prenotazioni.
Indispensabile avere con sé il documento di identità in corso di validità (senza timbro di proroga).
FERMATE
Ritrovo nei luoghi e agli orari stabiliti in fase di prenotazione.
Viaggio verso l’Austria via Tirano-Passo Bernina-Engadina. Sosta per ristoro durante il tragitto.
Arrivo a Innsbruck alle ore 10.30 circa.
Visita guidata al CASTELLO DI AMBRAS, in collina a soli 4 chilometri dal centro di Innsbruck, una delle maggiori attrazioni turistiche di tutto il Tirolo che risale agli anni 1570-1589. L’arciduca Ferdinando II, governatore del Tirolo e padrone del castello, era un appassionato collezionista e fondò proprio qui il primo museo in Germania e Austria, esponendo opere d’arte, armature e altre curiosità. Nei vari piani del castello si possono vedere la “Camera dell’arte e delle curiosità” con oggetti provenienti da tutto il mondo, la galleria dei ritratti dei membri della casa d’Asburgo con più di 200 ritratti, la collezione di armature e la Sala Spagnola utilizzata ancora oggi per feste ed eventi con un grande salone dal soffitto a cassettoni e preziose porte intagliate. Passeggiata intorno al castello, nel bel parco in stile inglese, attraversato da un ruscello, con un laghetto e una cascata artificiale, dove si possono vedere dei pavoni e alcune specie rare di uccelli acquatici.
Al termine delle visite trasferimento a Innsbruck.
Pranzo libero.
Pomeriggio da trascorrere liberamente tra le pittoresche vie e vicoli della cittadina, da cui appaiono sullo sfondo le vette innevate delle Alpi.
Nel centro storico viene allestito l'annuale Mercatino di Pasqua, in un gioioso ambiente primaverile.
Diversi stand offrono prodotti particolari sul tema della Pasqua e non solo: dalle decorazioni artistiche pasquali, alle uova dipinte a mano, passando per i giocattoli di legno e di latta, fino alle specialità pasquali e ai prodotti agricoli. Non mancano i dolci spesso a forma di animali come conigli e agnelli creati con uno speciale pane al latte.
Alle ore 17.30 circa è previsto il ritrovo al pullman e la partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata nelle località di residenza.
[[terms_and_conditions]]